immagine di senivpetro su freepik

PANNELLI FOTOVOLTAICI MONOCRISTALLINI

COME' FATTO UN
MODULO MONOCRTALLINO

Il Modulo fotovoltaico monocristallino è realizzato con una singola lastra di silicio e questo rende il pannello più compatto ed efficente, rispetto al policristallino.
EFFICENZA
Ad oggi i pannelli solari monocristallini mostrano la migliore efficienza alle medie temperature,di conseguenza una minore area di installazione sul tetto
ESTETICA
Un pannello monoscristallino come detto in precedenza è realizzato con una singola lastra di silicio, questo lo rende anche dal lato estetico più gradevole alla vista
DURATA
I pannelli fotovoltaici monocristallini sono garantiti dal fonitore 25 anni con solo il 10% di perdita e una durata totale dei pannelli di 40 anni

Pannnello Canadian Solar(fonte: scheda tecnica prodotto)

Quanto occupano sul tetto i pannelli monocristallini per una abitazione? 

Per una casa monofamiliare tipo con 3 Kw di impianto, servono 8 pannelli circa 16 mq.
Ogni pannello occupa circa 1,96 mq.
Ogni pannello produce in media 400w.

Bisogna comunicare qualcosa al comune?

Quest'opera rientra nell'edilizia libera quindi basta inviare al comune un semplice comunicato di installazione.

Quanto tempo dura il lavoro a casa?

Basta circa 1 giorno per installare un impianto di 3 kw in una abitazione.
Naturalmente i tempi si allungano se ci sono altre problematiche.

Quali sono le tempistiche complete per avere un impianto fotovoltaico operativo?

Ci vogliono in media 2/3 mesi.

Batterie di accumolo

Le batterie di accumolo, come dice la parola,accumolano energia in eccesso,cioè energia generata dai pannelli fotovoltaici ,non utilizzata in quel momento dall'abitazione. Dando la possibilità di utilizzarla nel momento del bisogno, magari durante la notte, quando i pannelli non producono energia.

scopri di più

Batteria Huawey (Fonte: scheda tecnica)

INVERTER

L'inverter per impianti fotovoltaici è fondamentale per garantire che l'energia prodotta dai pannelli solari sia correttamente convertita in corrente alternata e possa essere utilizzata sia per l'autoconsumo che per l'inserimento nella rete elettrica nazionale.
Le principali funzioni di un inverter per impianti fotovoltaici includono:

Conversione della corrente continua (prodotto dai pannelli fotovoltaici) in corrente alternata, che è quella utilizzata nella maggior parte delle apparecchiature elettriche presenti negli edifici.

Monitoraggio dell'efficienza e della produzione dell'impianto fotovoltaico, fornendo all'utente informazioni dettagliate sulle prestazioni dell'impianto e suggerimenti per ottimizzarne il funzionamento.

Controllo e regolazione della tensione e della frequenza della corrente alternata prodotta, per garantire che sia sempre compatibile con gli standard elettrici vigenti e per proteggere gli apparecchiature connesse all'impianto.

Protezione da sovratensioni, sovracorrenti e cortocircuiti, per preservare la sicurezza dell'impianto e delle apparecchiature collegate ad esso.

Inverter Zucchetti(Fonte: scheda tecnica)

Inverter Huawey (Fonte: scheda tecnica)

INVERTER IBRIDO

Gli inverter ibridi offrono una serie di funzioni aggiuntive rispetto agli inverter normali.

Funzionalità di backup di emergenza, che permette all'inverter ibrido di fornire energia di riserva in caso di blackout della rete elettrica.

Capacità di integrarsi con sistemi di storage energetico come batterie solari, permettendo di immagazzinare l'energia solare in eccesso per utilizzarla in seguito quando la produzione solare è limitata.

Funzionalità di ottimizzazione del consumo energetico, che permette all'inverter ibrido di regolare automaticamente l'utilizzo dell'energia solare in base alle esigenze energetiche dell'utente, consentendo di massimizzare il risparmio energetico e economico.

Complessivamente, gli inverter ibridi offrono una serie di funzioni avanzate che permettono di massimizzare l'efficienza energetica e l'utilizzo dell'energia solare, consentendo agli utenti di ridurre i costi energetici e di aumentare l'indipendenza energetica.

INVERTER IBRIDO

ACCUMULO

Una batteria d'accumulo è un dispositivo che permette di accumulare l'energia elettrica per poterla utilizzare in momenti in cui la produzione di energia non è sufficiente oppure per garantire un continuità di fornitura in caso di interruzione della rete elettrica.

Le batterie d'accumulo sono composte da una serie di celle elettrochimiche in cui avviene il processo di accumulo dell'energia. 

Le batterie d'accumulo possono essere di diversi tipi in base alla tecnologia utilizzata, tra cui le batterie al piombo, al litio, al nickel-cadmio, alla vanadia redox flow, e molte altre.

Le batterie al litio sono attualmente le più utilizzate per le applicazioni di accumulo energetico grazie alla loro elevata capacità, lunga durata e scarsa manutenzione richiesta. 


Batteria Huawey (Fonte: scheda tecnica)

Utilizziamo i prodotti a seconda delle esigenze e delle fasce di prezzo per soddisfare ogni cliente

I marchi più utilizzati sono Huawei, Canadian​, Solaredge e altri.